Logo bianco St. Philip School - Scuola Bilingue

Docenti Primaria

Alessandro Sbraci

Insegnante e Tutor

Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze dell’Educazione presso la Pontificia Università Salesiana, entra a far parte della “Commissione per la redazione di una Carta dei diritti del minore ospitato in Istituto”, costituita presso l’Amministrazione Provinciale di Roma. In seguito inizia ad insegnare nella Scuola Elementare “Arcobaleno” di Roma, scuola con metodo ispirato alle indicazioni antropologiche e pedagogiche di Rudolf Steiner. Nella suddetta Scuola ha ricoperto anche l’incarico di Coordinatore scolastico.

Dopo aver frequentato il “Corso di studi sulla Psicomotricità funzionale” diretto dal Prof. Jean Le Boulch, ha svolto attività pedagogica presso l’Associazione Loic Francis Lee per la Pedagogia curativa e la Socioterapia Steineriana.

Convinto del valore pedagogico dell’arte e del lavoro manuale, è stato cofondatore dell’Associazione Pedagogica Maxima, presso la quale venivano svolte attività artistiche ed artigianali rivolte a bambini e ragazzi. Ha insegnato presso la Scuola primaria dell’Istituto Sant’Ivo di Roma.

“Il mondo di ogni bambino ricomincia da principio la storia del mondo”, questo è il pensiero guida che ha sempre illuminato il suo cammino nella quotidiana azione pedagogica. 

Dal 2014 è parte integrante della St Philip.

Mia Nabong

Teacher

Madrelingua inglese, nata nelle Filippine e cresciuta a Chicago, ha vissuto diversi anni tra Napoli e Londra. Sin da piccola ha una passione per il multiculturalismo.

A Chicago si è laureata in "Science of Education" presso la Northwestern University e ha lavorato con bambini con problemi psicologici e disturbi del comportamento. Dopo aver lavorato per un periodo con adulti con problemi psichiatrici, è diventata coordinatrice di un gruppo di assistenti sociali e ha conseguito un Master in Social Work presso la prestigiosa University of Chicago.  A Londra ha lavorato come assistente sociale ed è attualmente iscritta all'Albo degli Assistenti Sociali del Regno Unito.

A Napoli ha scoperto la passione per il lavoro con i più piccoli e ha iniziato a insegnare inglese in una scuola dell'infanzia e in una scuola di lingue.  Ha curato la preparazione di bambini, ragazzi e adulti agli esami Cambridge, Trinity, PET e KET.  Ha inoltre insegnato in una scuola primaria bilingue seguendo una classe per un intero ciclo. Ama insegnare utilizzando la musica, il movimento corporeo e la drammatizzazione.

Vive a Roma dal 2018 con la sua famiglia; i suoi bambini sono bilingue.

Dal 2018 fa parte dello staff della St Philip come insegnante della scuola primaria.

Francesca Di Luca

Insegnante

Vicina, sin dal liceo, agli studi psico-pedagogici, si laurea in Scienze della Formazione Primaria a
Roma Tre. Durante il percorso magistrale, trascorre due anni nell’Università di Valladolid, dove
entra in contatto con approcci educativi nuovi e stimolanti, che saranno decisivi per il suo percorso.
Prova ne è la sua recente tesi di laurea sperimentale, la quale mette a confronto, attraverso lo studio
di albi illustrati italiani e spagnoli, i due contesti scolastici di riferimento.


Le soddisfacenti collaborazioni con alcune scuole spagnole dell’infanzia e primarie, nelle quali ha
espletato tirocinio formativo e volontariato hanno motivato ancora di più la sua continua ricerca di
modelli inclusivi innovativi:
Ha collaborato per due anni in una scuola primaria di Valladolid, focalizzata sul rapporto bambino-
natura, bambino-arte e bambino-movimento;
in una Scuola primaria Statale Italiana di Madrid.


È sempre pronta ad imparare con il cuore dai bambini

Giacoma Allotta

Insegnante

Insegnante abilitata di scuola primaria, vanta un’esperienza pluriennale di insegnamento in diverse scuole in Inghilterra e in Italia quali: I. C. Pellico di Varese, I.C. Ipsia Medi di Palermo e l’Istituto Sacro Cuore di Roma.

Interessata ai viaggi e alle lingue straniere, vive all’estero sviluppando la conoscenza delle lingue e collaborando con associazioni culturali operanti nel settore dell’istruzione all’infanzia. Questo interesse al lavoro con diverse realtà operanti, anche di recupero dei bambini in difficoltà, ha portato al desiderio di formarsi come operatore di comunità ed esperto in marketing dell’economia sociale.

A seguito del conseguimento del diploma dell’istituto magistrale che l’abilitata all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie oltre al conseguimento della Laurea in Lingue e Letterature straniere, insegna anche la lingua inglese per diversi anni anche attraverso lo studio di tradizioni e costumi di altri paesi.

Dal 2022 fa parte dello staff della St. Philip come insegnante della scuola primaria.

Tiziana Della Spina

Teacher

Tiziana è un'insegnante di inglese italo-americana, certificata dal Cambridge University England (CELTA-Certificate in Teaching English to Adults e CELTYL - Certificate in Teaching English to Young Learners).

Cresce in un ambiente multiculturale e dalle spiccate attitudini artistiche, che la spinge ad approfondire vari aspetti dell'arte come il canto lirico e la danza classica all'Accademia di Roma, oltre alla recitazione. 

Fin da bambina segue la famiglia in vari spostamenti all'estero e sviluppa così una forte passione per le lingue straniere.

Si trasferisce a San Diego in California dove rimane a studiare e a lavorare fino al 2010. A San Diego frequenta il College San Diego City College (SDCC).

Dal 2010 è a Roma dove ha lavorato in diversi istituti scolastici, quali Highlands Institute, Istituto Nazareth, La Maisonnette, come insegnante di inglese nei diversi ordini di studio, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.

Dal 2017 fa parte dello staff della St Philip come insegnante di scuola dell’infanzia ed ora primaria.

Beata Zakrzewska

Insegnante e Tutor

Sin da bambina dimostra spiccate doti musicali e linguistiche. Si diploma all’Istituto Magistrale G. Caetani di Roma, ove consegue l’abilitazione all’insegnamento. Nel 2002 conclude la sua formazione pedagogica presso la Libera Accademia Aldo Bargero di Oriago (VE).

Dal 2002 insegna presso due scuole private a Roma rivestendo nell’ultimo anno anche mansioni di coordinatrice del corpo docenti: “Il Giardino dei Cedri” e la “Salvatore Colonna”.

Dal 2010 è iscritta al collegio degli infermieri di Roma: IPASVI. Oltre all’insegnamento, collabora come infermiera professionale.

Sempre dal 2010 decide di intraprendere lo studio della terapia artistica partecipando a diversi seminari e iniziando la formazione nel 2013 presso la scuola di arteterapia “Il Fiore Azzurro”.

Dal 2014 è parte integrante dello staff della St Philip School, come insegnante prima di scuola dell’infanzia, poi di primaria, oltre a formare tutti gli insegnanti italiani e inglesi della scuola primaria.

Sveva Remedia

Teacher

Nata a Roma, all’età di un anno si trasferisce con la famiglia a Manhattan, New York, dove cresce frequentando le scuole americane. Dopo essere rientrata in Italia si laurea con lode in Medicina Veterinaria all’Università di Perugia. 

Durante gli anni universitari insegna inglese a bambini e adulti e lavora come insegnante di inglese nei doposcuola. Dopo aver conseguito la laurea esercita in Italia e in Inghilterra la professione del medico veterinario per alcuni anni. 

Conseguiti il certificato C2 con voto A della Cambridge University e la certificazione del Trinity College di Londra come insegnante di Inglese T. E. F. L. (Teaching English as a Foreign Language), riprende l’insegnamento della lingua inglese affinando, grazie al conseguimento del Teaching Young Learners Certificate, le tecniche di insegnamento e di interazione con i discenti più giovani, insegna l’inglese presso diverse scuole dell’infanzia e primarie.

Dal 2019 fa parte dello staff della St Philip come insegnante della scuola primaria.

Paola Nalin

Insegnante

Si laurea in "Scienze della Formazione Primaria" presso l'Università degli Studi Roma Tre
con una tesi sperimentale incentrata sull’utilizzo di nuovi media e metodi alternativi al più
storico e conosciuto nozionismo.
Intraprende già durante gli studi universitari diverse esperienze di tirocinio, (presso la St
Philip school) e di insegnamento nella scuola primaria, proseguendo dopo la laurea presso
la scuola statale “Regina Margherita” di Roma. Ha inoltre ricoperto per anni il ruolo di
educatrice presso diverse famiglie, dando ripetizioni ad alunni della scuola primaria fino alla
secondaria di secondo grado.


Appassionata da sempre al mondo della recitazione, segue corsi di teatro fin da
adolescente, trovando nella recitazione un potente veicolo di espressione emotivo e
caratteriale che dona nel suo insegnamento.
Arricchisce la sua formazione grazie al servizio Scout prestato per 15 anni nell'associazione
"A.G.E.S.C.I.”, ricoprendo anche il ruolo di educatrice come "Capo Branco" per la fascia d’età
8-11 e in seguito “Aiuto Capo Reparto” per la fascia d’età 11-16. In questa occasione ha
partecipato a quattro diversi campi di formazione educativa specifica per le età dell’infanzia
e dell’adolescenza, concentrandosi particolarmente sull’importanza dell’“imparare facendo”
e dell’utilizzo del gioco come metodo educativo.


Arricchisce il suo bagaglio formativo frequentando il corso di PBLS-D (Pediatric Basic Life
Support-Defibrillation) presso la Croce Rossa Italiana- Comitato Regionale Lazio.
Consegue la certificazione di lingua francese DELF (Diplôme d'études en langue française).


Dal 2023 è incaricata presso la St Philip School come insegnante di scuola primaria.

Rebecca Lyles

Teacher

Rebecca nasce in California da una famiglia di insegnanti che le trasmettono l’amore per l’insegnamento. Si iscrive presso l’Azusa Pacific University, dove studia i meccanismi dell’acquisizione linguistica nei bambini analizzando i dati rilevati dai database CHILDES.

Al contempo lavora come tutor d’Inglese e Linguistica presso la stessa università, aiutando i suoi colleghi universitari nella lettura dei dati riguardanti i disturbi del linguaggio per tutta la durata del percorso accademico, fino al conseguimento della laurea in Inglese con specializzazione all’insegnamento (2015).

Rebecca ha un’esperienza ultradecennale nel campo dell’insegnamento a bambini di infanzia e primaria, anche con bisogni educativi speciali di grado moderato e severo. Inoltre, ha lavorato anche come tutor privato per alunni orientati al proseguimento degli studi universitari.

Rebecca ha poi curato diversi programmi di musica e coreografia, senza mai abbandonare il lavoro di tutor privato e presso le scuole statali come insegnante di inglese per studenti di altre lingue (ESL).

Rebecca insegna presso la St Philip School dal 2019 e di recente è stata nominata Coordinatrice delle attività Cambridge della scuola.

Elisa Rummolino

Insegnante

Dopo aver conseguito una Laurea Magistrale in Archeologia e un Master in Gestione dei Beni Culturali, inizia a frequentare il mondo della scuola svolgendo numerose esperienze legate all’educazione e alla comunicazione culturale.

Si dedica all’organizzazione di laboratori didattici e visite guidate per bambini, occasioni di apprendimento informale in cui gioco e sapere concorrono alla crescita di interessi e capacità individuali.

Nel 2012 partecipa al Progetto PiCA “Degenza e Conoscenza” e concretizza il proprio impegno sociale facendo della cultura uno strumento di evasione e miglioramento della vita ospedaliera. Per arricchire le proprie competenze decide di intraprendere il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.

Negli ultimi anni lavora come supplente nelle scuole primarie e dell’infanzia, anche affiancando bambini con difficoltà di apprendimento. Condivide con i più piccoli l’entusiasmo e la curiosità per le nuove "avventure" e, come Aristotele, considera la Meraviglia il principio della conoscenza.

Dal 2019 fa parte dello staff della St Philip come insegnante di scuola dell’infanzia prima e dopo della scuola primaria.

Robert Thomson

Teacher

Nato in una cittadina del Lake District nel nord dell'Inghilterra, dove si forma e sviluppa una passione per lo sport, la musica e l'insegnamento.

Questa passione è diventata un'ambizione di vita dopo aver conseguito la laurea in Scienze motorie e sportive.

Dal 2011 insegna nelle scuole di ogni ordine e grado in Inghilterra; è formato e ha esperienza anche nell'insegnamento a studenti con disabilità fisiche e cognitive. 

Si trasferisce a Roma nel 2019 dove insegna inglese a studenti italiani.

Dal 2020 fa parte dello staff della St Philip come insegnante della scuola primaria.

Barbara Valli

Insegnante

Da sempre interessata al mondo della formazione, alla laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria ha affiancato un percorso triennale di approfondimento sulla Pedagogia Steineriana presso la Libera scuola “Janua” di Roma.

Ha sempre cercato di conciliare le sue due grandi passioni: la ricerca di relazioni autentiche con i bambini e il lavoro teatrale.

Dopo il diploma presso la Civica Scuola Teatrale Paolo Grassi di Milano e il corso per operatrice culturale e animatrice teatrale, a Bologna, ha lavorato in teatro scrivendo spettacoli per bambini ed adulti.

Ha lavorato come insegnante curricolare e come conduttrice di laboratori teatrali in diverse scuole primarie e dell’infanzia, pubbliche e private, di Roma e Milano.

Dal 2016 fa parte dello staff della St Philip come insegnante della scuola primaria.

In ogni occasione ha sperimentato che il rapporto educativo è uno scambio continuo; come dice Seneca, è proprio quando insegnano che gli uomini imparano.

Richard Coletta

Teacher

Nato a Londra, vanta un’esperienza pluriennale nell’insegnamento dell'inglese come lingua straniera a bambini, adolescenti e ragazzi.

Consegue il certificato TEFL (certificato di abilitazione all’insegnamento dell'inglese come lingua straniera) a Londra, dove inizia ad insegnare l'inglese a studenti provenienti da dversi Paesi e culture, per poi proseguire con l’insegnamento presso scuole di lingue nella South Coast dell’Inghilterra.

Paziente e orientato al raggiungimento degli obiettivi prefissati, ama il suo lavoro e vive l’insegnamento come una missione.

Vive da anni in Italia ove ha portato avanti l'insegnamento preparando gli studenti all'acquisizione delle certificazioni Cambridge.

Dal 2016 fa parte dello staff della St Philip come insegnante della scuola primaria.

Barbara Wajs

Teacher e Tutor

Insegnante madrelingua inglese della scuola primaria oltre che attrice, danzatrice cantante e musicista.

Studia e approfondisce la danza, l'arte del teatro combinato all' insegnamento della lingua inglese in diversi Paesi. Studia e lavora come insegnante, attrice e danzatrice in Europa ed in Cina.

I Bambini si divertono e imparano velocemente un’altra lingua attraverso la fusione dell'arte, del teatro e della danza. Tutti siamo cresciuti ascoltando storie, cantando giocando e facendo finta di essere un pirata o una principessa, ripetendo le stesse parole più volte.

Da questi punti nasce il metodo di insegnamento che segue Barbara, utilizzando storie e movimento che coinvolge senza fatica e stimola tutti.

A Roma ha lavorato presso diversi istituti scolastici, tra cui le scuole Waldorf, Montessori, Marymount, Sacro Cuore e il British Council, partecipando a diversi eventi culturale internazionali.

Dal 2014 è parte integrante della St Philip. St Philip come insegnante della scuola Primaria.

Forma e coordina tutti gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria madrelingua inglese.

Rebecca Walsh

Teacher

Nata in Irlanda, figlia di un'insegnante di lingua inglese, Rebecca trascorre parte della sua prima infanzia a Firenze, sviluppando così un amore per l'educazione, i viaggi e il multiculturalismo.

Seguendo la sua passione per l'educazione consegue una laurea in Letteratura Inglese presso L'Università di Cork. Dopo la laurea, Rebecca sviluppa un interesse nei confronti del comportamento e sviluppo umano, e consegue un Master in Psicologia presso l'Università di Cork.

Durante i suoi studi, Rebecca acquisisce diverse esperienze professionali, fornendo ad esempio supporto a bambini senzatetto, sostegno ai giovani con disabilità mentali e svolgendo ricerche sull'approccio dei giovani nei confronti della salute mentale.

Svolge volontariato con organizzazioni per la salute mentale dove tiene laboratori sull'intelligenza emotiva destinati ad alunni delle scuole primarie in Irlanda.

Dopo aver completato gli studi, Rebecca decide di coltivare il suo amore per il multiculturalismo e torna in Italia. Ottiene il certificato TEFL (Teaching English as a Foreign Language) in Irlanda.

Rebecca crede fortemente nel potere dell'educazione a sostegno di ogni allievo nel raggiungimento del proprio massimo potenziale.

Dal 2023 fa parte dello staff della St. Philip School come docente di inglese.

Alessia La Cava

Teacher

Nasce a Roma e all’età di 12 anni si trasferisce a Malta dove prosegue gli studi presso la scuola Americana Verdala International School, conseguendo l’American Honors Diploma e l'International Baccalaureate bilingual diploma (I.B.) con il massimo dei voti.

Riceve una borsa di studio presso la Texas Christian University dove frequenta il primo anno di università. Si trasferisce in Italia e si laurea presso la John Cabot University conseguendo il Bachelor of Arts in English Literature.

Ha sempre insegnato la lingua inglese ad allievi dalla scuola dell’infanzia al liceo, oltre a lezioni individuali per adulti.

Nel 2006 frequenta il corso per insegnanti di musica in età prescolare dell’AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l'apprendimento Musicale) acquisendo le competenze per insegnare musica secondo la Music Learning Theory (MLT) di Edwin. E. Gordon.

Insegna presso private di Roma, come insegnante di lingua inglese.

Nel 2020 inizia a lavorare presso la New School di Roma.

Da Febbraio 2023 fa parte dello staff della St. Philip School.

Claudia Comina

Insegnante di Scienze Motorie

Claudia scopre la passione per la ginnastica ritmica e poi per la danza sin da piccola. Dopo essersi laureata in Lettere, riprende la sua passione e decide di trasformarla in professione, perché interessata alla relazione tra movimento, sviluppo, espressività e benessere.

Continua gli studi frequentando un master in Artiterapie presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione (specializzandosi in danzaterapia), un altro master riconosciuto dal Miur presso il Teatro Integrato Internazionale ed un corso presso l’IRCCS su Riabilitazione e Arte. Non smette mai di aggiornarsi e frequenta diversi corsi tra cui “La neuropsicomotricità come intervento educativo” presso il CEU, Chidplay Yoga, Segni mossi (movimento e grafica) e acquisisce diversi titoli relativi al movimento: Insegnante di Anatomia per il movimento® con il Metodo B.Calais-Germain in Spagna e Insegnante di Danzatricità (Psicomotricità e Danza). E’ inoltre istruttrice di ginnastica finalizzata alla salute e al fitness con ASI e ASC, entrambe affiliate CONI. E’ anche Operatrice del Benessere settore Danza.

Dal 2005 lavora principalmente nelle scuole dell’infanzia e primaria, portando progetti teatrali e poi progetti sempre più legati esclusivamente al movimento. Dal 2009 si avvicina al mondo del circo e collabora con diverse compagnie in eventi, festival e spettacoli come performer di acrobatica aerea e giocoleria e danza con il fuoco. Fa delle sostituzioni presso la Scuola Nazionale di Circo ed insegna circo presso diverse palestre ed associazioni.

Dal 2019 collabora con la St Philips School svolgendo attività di circomotricità e psicomotricità e corsi extracurricolari di circo e con la Asd Play your time nella condivisione dell’obiettivo di educare al movimento e attraverso il movimento.

Dal 2018 fa parte dello staff St Philip School, come insegnante nella scuola dell’infanzia e primaria.

Logo bianco St. Philip School - Scuola Bilingue

Marcella Bianco

Insegnante

Laureata in mediazione linguistico-culturale presso l’Università di Roma Tre, ha studiato il cinese, l’inglese e il francese. Ha approfondito lo studio della lingua cinese presso la Shanghai International Studies University (上海外国语大学). Nel 2019 ha conseguito la certificazione DITALS di primo livello, specializzandosi nell’insegnamento dell’italiano per cinesi. Nello stesso anno ha conseguito la certificazione DITALS di secondo livello.

Ha diversi anni di esperienza di insegnamento di italiano per stranieri sia in Italia che in Cina.

Nel 2022 ha lavorato come insegnante di italiano presso il Consiglio Italiano per i Rifugiati.

Ha lavorato come docente esperta di didattica L2 all’interno del progetto PNRR “lotta alla dispersione scolastica” presso l’Istituto di Istruzione Superiore Donato Bramante.

Dal  2022 lavora presso la St Philip School come docente di italiano L2 e come insegnante di scuola primaria per supplenze e facilitatrice linguistica.

Zhenjie Jiang

Insegnante

Nata in Cina, si laurea in lingue e letteratura cinese presso l’Università di Mudanjiang.

Insegna in Italia lingua e Letteratura cinese presso diversi istituti, tra i quali Castelli International school, Globally Speaking, European Language club e l’Huawen dove è stata anche responsabile del corpo docenti, da diversi anni prepara gli studenti al superamento dell’esame di lingua cinese IB.

Durante la sua carriera ha avuto l’opportunità di insegnare a studenti di diverse fasce di età, bambini, ragazzi e adulti ed ha preparato con successo i canditati al superamento degli esami ufficiali per le certificazioni di lingua cinese (HSK).

Dal 2022 fa parte dello staff della St Philip come insegnante nella scuola primaria e secondaria di primo grado.

Letizia Montorfano

Insegnante

La sua formazione internazionale si è concentrata sullo studio della lingua e della cultura cinese.

Durante il percorso triennale antropologico ha avuto la possibilità di costruire delle basi teoriche per un approccio migliore alla società cinese; proseguendo con un programma di doppia laurea riguardante un master di insegnamento di Cinese a Pechino e una specialistica ad indirizzo culturale a Venezia, ha imparato a teorizzare e spiegare le peculiarità di una lingua in relazione alla cultura di origine.

Il percorso dei 24CFU per l’insegnamento e il contesto multiculturale in cui ha svolto gli studi le hanno permesso di confrontare il sistema scolastico italiano e quello cinese, riuscendo a cogliere i punti di forza più adatti all’insegnamento delle lingue straniere.

Dal 2021 fa parte dello staff della St Philip Primaria e Secondaria di Primo grado.

Amanda Malafarina

Docente di musica

Diplomata in Pianoforte in Conservatorio sotto la guida del maestro Sergio Cafaro, e in Didattica Musicale sotto la guida della Maestra Eva Oddone. Si è specializzata frequentando i corsi del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, e altri, riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione. Ha conseguito i 24 CFU per l’insegnamento.

Nel corso degli anni, ha sempre continuato ad aggiornarsi, seguendo numerosi corsi anche annuali, ed arricchendosi attraverso il confronto con numerose metodologie di pedagogia musicale. Negli ultimi anni ha completato la formazione in pedagogia Steiner Waldorf per maestri di musica per le scuole Primarie, Medie e per i Licei, scrivendo una tesi sull’importanza dell’Aspetto Immaginativo in didattica, all’interno della quale, sono presenti alcune delle sue composizioni, e frequentando il tirocinio effettivo nella scuola paritaria Novalis a Conegliano Veneto, e di osservazione, in scuole Waldorf a Milano e a Zurigo.

Ha collaborato con la scuola Janua di Roma.

Insegna con passione pianoforte dal 1989 e propedeutica musicale dal 1994; dal 2001 educazione musicale presso scuole dell’infanzia e primarie Paritarie di Roma. Dal 1995 è iscritta nelle graduatorie di Educazione musicale e Pianoforte, delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Fa parte del comitato artistico per l’assegnazione del Premio Cafaro presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.

Ha conseguito la laurea in Musicoterapia, presso la L.U.Me.N.A. e ha svolto attività di tirocinio presso il reparto materno infantile della ASL RM 3. 

Ha approfondito il metodo Gordon, specializzandosi nell'educazione musicale per la prima infanzia.

Ha fondato l'Associazione Culturale S.I.N.G. con l'obiettivo di diffondere la musica, attraverso corsi di strumento e lezioni concerto per le scuole. Organizza concerti durante i quali bambini e ragazzi possono cimentarsi con vari strumenti musicali, sia come solisti, sia in formazioni di musica da camera e in orchestra; è fermamente convinta dell'importanza della musica d'insieme, praticata sin da piccoli, per la formazione sia umana e affettivo-relazionale, sia musicale, dei bambini e dei ragazzi.

Ha dedicato la sua vita all'insegnamento della musica perché crede nel potere benefico che essa ha sull'individuo e perché ama stare a contatto con i bambini.

Dal 2015 fa parte dello staff della St Philip come insegnante di musica, formatrice e coordinatrice della scuola di musica.

Angelo Prinzo

Insegnante di Musica

Violoncellista formatosi nel contesto musicale romano, alla Rowan University (U.S.A, NJ) e diplomato al Conservatorio di Musica di S.Cecilia a Roma.

Parallelamente studia alla scuola di arteterapia ad indirizzo antroposofico il “Fiore Azzurro” con successivi anni di aggiornamento e Master in Arti Terapie presso l’Università degli Studi Roma Tre.

Si laurea in lettere moderne a indirizzo artistico all’Università degli Studi di Salerno. E’ stato Supervisore per l’area tecnica e docente ART.ED.O. (Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche) in diverse sedi italiane.

Ha collaborato presso la Scuola Janua come docente di musica, di sostegno, formatore e come co-coordinatore nella sezione di pedagogia curativa. Continua la sua cooperazione presso l’Istituto S.Ivo, è insegnante di musica preso il MIUR nella scuola primaria e secondaria di primo grado ed è titolare del Certificato di Competenza in qualità di Professionista in Arti Terapie – Arteterapeuta rilasciato da Cepas S.r.l.

Dal 2014 fa parte dello staff della St Philip come maestro di musica, formatore e coordinatore della scuola di musica.

Gaetano Martino

Insegnante Scienze Motorie

Interessato da sempre al mondo dello sport, si specializza nell’insegnamento delle scienze motorie, della psicomotricità e nelle attività in acqua.

Arricchisce le sue competenze con la kinesiologia, lo studio scientifico del movimento umano, attraverso corsi di primo e secondo livello. Si forma anche come psicomotricista e insegna nelle scuole primarie.

Da oltre 20 anni insegna ed è responsabile della scuola nuoto presso il centro sportivo Le magnolie e da cinque anni come docente nella scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dal 2022 fa parte dello staff della St. Philip School.

Logo bianco St. Philip School - Scuola Bilingue

Giada Lilia Fiore

Insegnante

Da sempre vicina al mondo educativo e pedagogico, al termine del liceo Giada Lilia prosegue gli studi in scienze della Formazione primaria a Roma Tre, dove si laureerà nel mese di novembre 2024. 

Durante il percorso magistrale si avvicina a vari metodi pedagogici, tra cui il metodo steineriano e la pedagogia gardneriana, di cui si occuperà nella tesi mettendo in pratica un percorso didattico che unisce molteplicità di intelligenze, teatro e unicità degli studenti.

Durante il suo percorso universitario ha prestato servizio presso diverse scuole primarie pubbliche e paritarie.

Dal 2023 collabora con la St Philip School, scelta soprattutto per il percorso bilingue e la presenza di studenti di diverse culture e nazionalità, dove ha espletato il suo tirocinio formativo e partecipato ai corsi di formazione.

Da settembre 2024 ha gestito diverse sostituzioni, prevalentemente nella scuola primaria, dopo aver espletato molteplici ore di affiancamento in tutte le classi.

crosschevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram