Marianna Ceccanei
Si appassiona allo studio delle lingue grazie alle origini anglosassoni della madre.
Si avvicina al mondo delle certificazioni già all’età di otto anni, conseguendo la prima certificazione Cambridge ESOL. Senza mai trascurare gli studi volti al raggiungimento dei successivi livelli di lingua, trascorre l’adolescenza tra l’Italia e la Gran Bretagna, studiando presso il College di Rickmansworth e presso il Liceo Classico F. Vivona; durante questi anni, oltre agli attestati ESOL, consegue anche diverse certificazioni Trinity College.
L’interesse per le lingue straniere si estende anche al mondo francofono ed ispanico, consegue infatti le certificazioni DELF e DELE. L’apprendimento del francese e dello spagnolo le ha permesso di meglio operare come volontaria presso la Caritas e la Comunità di Sant’Egidio, riuscendo ad interagire in maniera più efficace con gli ospiti di queste organizzazioni.
Dopo gli studi umanistici si laurea con il massimo dei voti in Lingue e culture per la Comunicazione Internazionale (Università degli Studi della Tuscia) e intraprende il percorso FIT presso lo stesso ateneo, sostenendo esami volti all’acquisizione di crediti formativi in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche (24 CFU).
La vocazione per l’insegnamento diventa finalmente realtà nel 2015, quando inizia a specializzarsi nella preparazione di studenti di scuola primaria e secondaria per le certificazioni di lingua inglese.
Inoltre dal 2018 opera come Supervisor delle sessioni d’esame Cambridge ESOL per Accademia Britannica, International House (Roma); ricoprire questa mansione le ha permesso di acquisire insider knowledge delle prove d’esame.
Nel 2019 inizia a prestare servizio come supplente nelle scuole pubbliche della Capitale, esperienza che le consente di tradurre in pratica i contenuti appresi negli anni universitari e di sperimentare sul campo le teorie dell’inclusione trasversali alla didattica linguistica.
Nel 2020 consegue un master in ambito pedagogico riguardante la funzione docente, l’inclusività e la valutazione, con votazione finale 30/30.
Nel 2022 supera brillantemente il concorso a cattedra statale sia per la scuola secondaria di primo grado (cdc AB25) che per la scuola secondaria di secondo grado (cdc AB24), passando le prove finali rispettivamente con punteggio 95/100 e 100/100, ottenendo così l’abilitazione per entrambe le classi di concorso.
Marianna fa parte dello staff St Philip School dal 2019, insegnando non solo lingua inglese ma anche letteratura inglese e hard CLIL (storia, geografia e Cambridge Science).
Di recente è stata nominata Cambridge Exam Officer della scuola.