Tonia Maggi

Da sempre interessata al mondo della pedagogia si laurea prima in “Scienze dell’educazione e formazione”, per poi conseguire la laurea magistrale abilitante all’insegnamento in “Scienze della formazione primaria”, con una tesi sperimentale sull’utilizzo del silenzio come armonia di classe, che porta i bambini ad una maggiore consapevolezza del proprio essere nel rispetto degli altri.

Dal 2013 ricopre l’incarico di insegnante curriculare nelle scuole dell’infanzia e primarie paritarie, è coordinatrice dei laboratori di psicomotricità, sviluppando un grande interesse nella fusione della consapevolezza del sé del bambino come base fondamentale di tutti gli apprendimenti.

Nella sua esperienza pluriennale nel campo dell’insegnamento, si è ulteriormente formata sulle tecniche pedagogiche dell’“Outdoor Education” che valorizzano le pratiche educative all’aperto, assumendo l’ambiente esterno come spazio di formazione dove esperienze e conoscenze rimangono sempre connesse.

Arricchisce la sua formazione con il corso “Dialoghi sull’educazione di Reggio Children” al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, che sviluppa l’idea dei “cento linguaggi” che il bambino ha occasione di sviluppare grazie all’esperienza quotidiana, nel tenere attivi pensieri, emozioni e manualità, valorizzando la creatività e l’espressività dell’individuo.

È responsabile del laboratorio ritmico-musicale secondo il metodo “Gordon” con bambini con sindrome di Down presso l’associazione AIPD Roma (Associazione Italiana Persone Down).

Ottiene l’attestato PSP (Primo Soccorso Pediatrico) rilasciato dall’associazione Airte (Associazione Italiana rianimazione e traumatologia in emergenza), e del corso base in lettura creativa con il teatro Kamishibai.