Letizia Montorfano

La sua formazione internazionale si è concentrata sullo studio della lingua e della cultura cinese.

Durante il percorso triennale antropologico ha avuto la possibilità di costruire delle basi teoriche per un approccio migliore alla società cinese; proseguendo con un programma di doppia laurea riguardante un master di insegnamento di Cinese a Pechino e una specialistica ad indirizzo culturale a Venezia, ha imparato a teorizzare e spiegare le peculiarità di una lingua in relazione alla cultura di origine.

Il percorso dei 24CFU per l’insegnamento e il contesto multiculturale in cui ha svolto gli studi le hanno permesso di confrontare il sistema scolastico italiano e quello cinese, riuscendo a cogliere i punti di forza più adatti all’insegnamento delle lingue straniere.

Dal 2021 fa parte dello staff della St Philip Primaria e Secondaria di Primo grado.

Zhenjie Jiang

Nata in Cina, si laurea in lingue e letteratura cinese presso l’Università di Mudanjiang.

Insegna in Italia lingua e Letteratura cinese presso diversi istituti, tra i quali Castelli International school, Globally Speaking, European Language club e l’Huawen dove è stata anche responsabile del corpo docenti, da diversi anni prepara gli studenti al superamento dell’esame di lingua cinese IB.

Durante la sua carriera ha avuto l’opportunità di insegnare a studenti di diverse fasce di età, bambini, ragazzi e adulti ed ha preparato con successo i canditati al superamento degli esami ufficiali per le certificazioni di lingua cinese (HSK).

Dal 2022 fa parte dello staff della St Philip come insegnante nella scuola primaria e secondaria di primo grado.

Robert Thomson

Nato in una cittadina del Lake District nel nord dell'Inghilterra, dove si forma e sviluppa una passione per lo sport, la musica e l'insegnamento.

Questa passione è diventata un'ambizione di vita dopo aver conseguito la laurea in Scienze motorie e sportive.

Dal 2011 insegna nelle scuole di ogni ordine e grado in Inghilterra; è formato e ha esperienza anche nell'insegnamento a studenti con disabilità fisiche e cognitive. 

Si trasferisce a Roma nel 2019 dove insegna inglese a studenti italiani.

Dal 2020 fa parte dello staff della St Philip come insegnante della scuola primaria.

Giacoma Allotta

Insegnante abilitata di scuola primaria, vanta un’esperienza pluriennale di insegnamento in diverse scuole in Inghilterra e in Italia quali: I. C. Pellico di Varese, I.C. Ipsia Medi di Palermo e l’Istituto Sacro Cuore di Roma.

Interessata ai viaggi e alle lingue straniere, vive all’estero sviluppando la conoscenza delle lingue e collaborando con associazioni culturali operanti nel settore dell’istruzione all’infanzia. Questo interesse al lavoro con diverse realtà operanti, anche di recupero dei bambini in difficoltà, ha portato al desiderio di formarsi come operatore di comunità ed esperto in marketing dell’economia sociale.

A seguito del conseguimento del diploma dell’istituto magistrale che l’abilitata all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie oltre al conseguimento della Laurea in Lingue e Letterature straniere, insegna anche la lingua inglese per diversi anni anche attraverso lo studio di tradizioni e costumi di altri paesi.

Dal 2022 fa parte dello staff della St Philip come insegnante della scuola primaria.

Meghan Zare

Bilingue, 14 anni di esperienza nell’insegnamento della lingua inglese agli stranieri, in possesso della qualificazione CELTA per insegnamento, superato con il massimo dei voti.

Dinamica, entusiasta e motivata ha lavorato con studenti di tutte le età e livelli sia in gruppo che in individuale, maturando una certa predisposizione per i più piccoli.

Esperienza maturata anche nella preparazione degli esami Cambridge e IELTS.

Ha conseguito il Masters of English and Anglo American Studies (Sapienza University of Rome) con la tesi in Teaching English as the Second Language in European countries Insegnante presso l’International House e il British Centre.

Dal 2022 ​insegna presso la Scuola dell’infanzia St Philip.

Solutochukwu Uwadiegwu

Insegnante bilingue, residente in Italia da oltre 15 anni ove inizia ad insegnare la lingua inglese in diverse scuole di lingua.

Negli ultimi anni ha maturato molta esperienza nell’ambito dell’insegnamento della lingua inglese con bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni che le hanno permesso di sviluppare vaste capacità pedagogiche ed educative, applicando diversi metodi di insegnamento necessari per promuovere un adeguato sviluppo cognitivo.

Dal 2020 insegna presso la St Philip, sia nella scuola dell’infanzia che nella primaria.

Maria Teresa Gesualdi

Dopo aver conseguito la maturità classica, Maria Teresa si trasferisce a Roma per iniziare gli studi presso l’Università Lumsa.

Nel 2015 consegue la laurea magistrale con votazione 110 e lode in Psicologia Clinica per il benessere della persona, presentando una tesi sperimentale sull’apprendimento del bambino in età prescolare.

La passione per i bambini e lo studio in ambito evolutivo le permettono di conoscere molteplici realtà educative di elevata importanza. Presta volontariato presso numerose case famiglie, frequenta numerosi corsi formativi, consegue un master di secondo livello in “coordinamento di comunità e attività educative” e nel frattempo lavora come educatrice presso “l’Istituto Leonarda Vaccari” di Roma per supportare l’apprendimento di bambini con ADHD, BES e spettro autistico.

Nel 2018 torna in Basilicata a seguito di un nuovo incarico professionale, diventando maestra presso l’asilo nido comunale di Viggiano “Nasce un sorriso”.

Nel 2020 si iscrive alla facoltà di scienze dell’educazione L19 che consegue nel giugno 2022.

Dal 2021 incaricata presso la Scuola dell’infanzia della St Philip e continua il suo percorso di formazione iscrivendosi al corso di laurea magistrale di scienze della formazione primaria (LM85BIS) all’università Lumsa di Roma.

Antonio Mazzoni

Insegnante Laurea conseguita presso l’Istituto Superiore Statale Di Educazione Fisica di grado Universitario di Roma “la Sapienza”.

Interessato da sempre al mondo dell’età evolutiva, della posturale, scrive la sua tesi sullo “studio e riabilitazione arto inferiore: piede, ginocchio, anca, nei bambini dai 5 ai 10 anni”.

Approfondisce il campo della psicomotricità, conseguendo il MASTER IN PSICOMOTRICITA’ presso l’Università LUMSA di Roma, Consorzio Humanitas; titolo della tesi “GiocArte: educazione psicomotoria nella scuola dell’infanzia e primaria”.

Dal 1990, lavora come docente di scienze motorie nelle scuole di ogni ordine e grado, curando diversi progetti di gioco psicomotorio e sport. Continua ad approfondire l’approccio psicomotorio nel Corso di “Psicomotricità Relazionale”.

Pubblica diversi libri.

Il suo interesse nel campo della pedagogia del movimento e dello sport lo porta a pubblicare anche vari Articoli Scientifici.

Docente presso Università LUMSA di Roma, Consorzio Humanitas, al Master di Psicomotricità anno 2016/ad oggi. Nel 2018 diviene membro del comitato tecnico-scientifico del Master Universitario di “Psicomotricità” della Lumsa-Consorzio Humanitas. Formatore/Esperto della Scuola dello Sport Coni Lazio, ha ricoperto il ruolo di “Referente Regionale CIP Lazio” (Comitato Paralimpico), per la Scuola secondaria di primo e secondo grado.

Nel 2019, viene insignito dall’Università Roma Tre” della carica di “Cultore della materia: Ed. Motoria Teoria e Pratica”, per la facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Da marzo a giugno 2020, viene invitato a partecipare, come esperto di psicomotricità e scienze motorie, al programma televisivo della Rai “Diario di casa”, realizzando 18 puntate volte a dare suggerimenti utili alle famiglie per un sano e sicuro movimento in casa, nel periodo di lockdown.

Dal 2019 fa parte dello staff St Philip.