Diplomata in Pianoforte in Conservatorio sotto la guida del maestro Sergio Cafaro, e in Didattica Musicale sotto la guida della Maestra Eva Oddone. Si è specializzata frequentando i corsi del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, e altri, riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione. Ha conseguito i 24 CFU per l’insegnamento.
Nel corso degli anni, ha sempre continuato ad aggiornarsi, seguendo numerosi corsi anche annuali, ed arricchendosi attraverso il confronto con numerose metodologie di pedagogia musicale. Negli ultimi anni ha completato la formazione in pedagogia Steiner Waldorf per maestri di musica per le scuole Primarie, Medie e per i Licei, scrivendo una tesi sull’importanza dell’Aspetto Immaginativo in didattica, all’interno della quale, sono presenti alcune delle sue composizioni, e frequentando il tirocinio effettivo nella scuola paritaria Novalis a Conegliano Veneto, e di osservazione, in scuole Waldorf a Milano e a Zurigo.
Ha collaborato con la scuola Janua di Roma.
Insegna con passione pianoforte dal 1989 e propedeutica musicale dal 1994; dal 2001 educazione musicale presso scuole dell’infanzia e primarie Paritarie di Roma. Dal 1995 è iscritta nelle graduatorie di Educazione musicale e Pianoforte, delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Fa parte del comitato artistico per l’assegnazione del Premio Cafaro presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Ha conseguito la laurea in Musicoterapia, presso la L.U.Me.N.A. e ha svolto attività di tirocinio presso il reparto materno infantile della ASL RM 3.
Ha approfondito il metodo Gordon, specializzandosi nell'educazione musicale per la prima infanzia.
Ha fondato l'Associazione Culturale S.I.N.G. con l'obiettivo di diffondere la musica, attraverso corsi di strumento e lezioni concerto per le scuole. Organizza concerti durante i quali bambini e ragazzi possono cimentarsi con vari strumenti musicali, sia come solisti, sia in formazioni di musica da camera e in orchestra; è fermamente convinta dell'importanza della musica d'insieme, praticata sin da piccoli, per la formazione sia umana e affettivo-relazionale, sia musicale, dei bambini e dei ragazzi.
Ha dedicato la sua vita all'insegnamento della musica perché crede nel potere benefico che essa ha sull'individuo e perché ama stare a contatto con i bambini.
Dal 2015 fa parte dello staff della St Philip come insegnante di musica, formatrice e coordinatrice della scuola di musica.
Insegnante Laurea conseguita presso l’Istituto Superiore Statale Di Educazione Fisica di grado Universitario di Roma “la Sapienza”.
Interessato da sempre al mondo dell’età evolutiva, della posturale, scrive la sua tesi sullo “studio e riabilitazione arto inferiore: piede, ginocchio, anca, nei bambini dai 5 ai 10 anni”.
Approfondisce il campo della psicomotricità, conseguendo il MASTER IN PSICOMOTRICITA’ presso l’Università LUMSA di Roma, Consorzio Humanitas; titolo della tesi “GiocArte: educazione psicomotoria nella scuola dell’infanzia e primaria”.
Dal 1990, lavora come docente di scienze motorie nelle scuole di ogni ordine e grado, curando diversi progetti di gioco psicomotorio e sport. Continua ad approfondire l’approccio psicomotorio nel Corso di “Psicomotricità Relazionale”.
Pubblica diversi libri.
Il suo interesse nel campo della pedagogia del movimento e dello sport lo porta a pubblicare anche vari Articoli Scientifici.
Docente presso Università LUMSA di Roma, Consorzio Humanitas, al Master di Psicomotricità anno 2016/ad oggi. Nel 2018 diviene membro del comitato tecnico-scientifico del Master Universitario di “Psicomotricità” della Lumsa-Consorzio Humanitas. Formatore/Esperto della Scuola dello Sport Coni Lazio, ha ricoperto il ruolo di “Referente Regionale CIP Lazio” (Comitato Paralimpico), per la Scuola secondaria di primo e secondo grado.
Nel 2019, viene insignito dall’Università Roma Tre” della carica di “Cultore della materia: Ed. Motoria Teoria e Pratica”, per la facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Da marzo a giugno 2020, viene invitato a partecipare, come esperto di psicomotricità e scienze motorie, al programma televisivo della Rai “Diario di casa”, realizzando 18 puntate volte a dare suggerimenti utili alle famiglie per un sano e sicuro movimento in casa, nel periodo di lockdown.
Dal 2019 fa parte dello staff St Philip.
Si laurea in Scienze matematiche fisiche e naturali all’università La Sapienza di Roma e si dedica da subito all’insegnamento.
Ricopre il ruolo di docente di matematica, fisica ed informatica presso numerosi istituti della capitale, particolarmente in ambito statale, in scuole di primo e secondo grado. La sua lunga carriera la porta a ricoprire il ruolo in scuole di diversa natura: licei artistici, classici, scientifici, tecnici.
Deborah segue numerosi corsi di formazione ed aggiornamento, ed è sempre alla ricerca di nuovi progetti a cui aderire con le proprie classi, come le Olimpiadi di Matematica per le classi della secondaria di primo grado.
Dal 2019 fa parte dello staff St Philip.
La sua formazione internazionale si è concentrata sullo studio della lingua e della cultura cinese.
Durante il percorso triennale antropologico ha avuto la possibilità di costruire delle basi teoriche per un approccio migliore alla società cinese; proseguendo con un programma di doppia laurea riguardante un master di insegnamento di Cinese a Pechino e una specialistica ad indirizzo culturale a Venezia, ha imparato a teorizzare e spiegare le peculiarità di una lingua in relazione alla cultura di origine.
Il percorso dei 24CFU per l’insegnamento e il contesto multiculturale in cui ha svolto gli studi le hanno permesso di confrontare il sistema scolastico italiano e quello cinese, riuscendo a cogliere i punti di forza più adatti all’insegnamento delle lingue straniere.
Dal 2021 fa parte dello staff della St Philip Primaria e Secondaria di Primo grado.
Si appassiona allo studio delle lingue grazie alle origini anglosassoni della madre.
Si avvicina al mondo delle certificazioni già all’età di otto anni, conseguendo la prima certificazione Cambridge ESOL. Senza mai trascurare gli studi volti al raggiungimento dei successivi livelli di lingua, trascorre l’adolescenza tra l’Italia e la Gran Bretagna, studiando presso il College di Rickmansworth e presso il Liceo Classico F. Vivona; durante questi anni, oltre agli attestati ESOL, consegue anche diverse certificazioni Trinity College.
L’interesse per le lingue straniere si estende anche al mondo francofono ed ispanico, consegue infatti le certificazioni DELF e DELE. L’apprendimento del francese e dello spagnolo le ha permesso di meglio operare come volontaria presso la Caritas e la Comunità di Sant’Egidio, riuscendo ad interagire in maniera più efficace con gli ospiti di queste organizzazioni.
Dopo gli studi umanistici si laurea con il massimo dei voti in Lingue e culture per la Comunicazione Internazionale (Università degli Studi della Tuscia) e intraprende il percorso FIT presso lo stesso ateneo, sostenendo esami volti all’acquisizione di crediti formativi in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche (24 CFU).
La vocazione per l’insegnamento diventa finalmente realtà nel 2015, quando inizia a specializzarsi nella preparazione di studenti di scuola primaria e secondaria per le certificazioni di lingua inglese.
Inoltre dal 2018 opera come Supervisor delle sessioni d’esame Cambridge ESOL per Accademia Britannica, International House (Roma); ricoprire questa mansione le ha permesso di acquisire insider knowledge delle prove d’esame.
Nel 2019 inizia a prestare servizio come supplente nelle scuole pubbliche della Capitale, esperienza che le consente di tradurre in pratica i contenuti appresi negli anni universitari e di sperimentare sul campo le teorie dell’inclusione trasversali alla didattica linguistica.
Nel 2020 consegue un master in ambito pedagogico riguardante la funzione docente, l’inclusività e la valutazione, con votazione finale 30/30.
Nel 2022 supera brillantemente il concorso a cattedra statale sia per la scuola secondaria di primo grado (cdc AB25) che per la scuola secondaria di secondo grado (cdc AB24), passando le prove finali rispettivamente con punteggio 95/100 e 100/100, ottenendo così l’abilitazione per entrambe le classi di concorso.
Marianna fa parte dello staff St Philip School dal 2019, insegnando non solo lingua inglese ma anche letteratura inglese e hard CLIL (storia, geografia e Cambridge Science).
Di recente è stata nominata Cambridge Exam Officer della scuola.
Tecnico architetto certificatore, dopo gli studi liceali presso il liceo artistico di via Ripetta (indirizzo “Architettura e design”) prosegue il percorso artistico conseguendo la laurea triennale in “Tecniche dell’architettura e della costruzione” presso l’università degli studi di Roma La Sapienza; si specializza subito dopo in “Progettazione Architettonica” presso l’università degli studi di Roma Tre.
A completamento del percorso universitario acquisisce specializzazione in “Capitale naturale ed aree protette”, conseguendo un master di II° livello presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza.
Nel mentre acquisisce crediti formativi, tramite superamento di esami specifici, validi ai fini dell’insegnamento, nelle scuole di primo e secondo grado, delle materie per classe di concorso affini ai titoli di studio.
Da questo momento affiancherà al lavoro specificamente tecnico quello di docente in diverse scuole di differenti ordini di studio, che la porterà a lavorare presso alcune scuole statali e paritarie.
Dal 2020 fa parte dello staff St Philip School.
Cresciuta bilingue (inglese e russo), Tatiana, dopo aver trascorso i 6 anni precedenti in Michigan (USA), si trasferisce a Roma per motivi di studio dove si laurea in Lingue e Letterature con 110 e lode presso l’Università di Roma Tre. Matura esperienza nell’insegnamento dell’inglese, con incarichi presso l'Università LUISS ed in diverse scuole della Capitale tra cui la Scuola Media Cardarelli, il Liceo Classico “Benedetto da Norcia’’, l’istituto d'Istruzione Superiore Cine¬TV "Roberto Rossellini", l’Istituto comprensivo Padre Semeria.
Dal 2016 lavora presso il St Philip School, usando con gli alunni lo stesso approccio “naturale” con il quale insegna inglese ai suoi due figli, cioè attraverso il gioco, le storie, le canzoni, il teatro, il lavoro manuale etc.
Appassionata al bilinguismo e trilinguismo sia come insegnante sia come madre diventa membro dell’Associazione Internazionale degli Insegnanti di inglese come Lingua Straniera (sede in Inghilterra) e segue la ricerca in Linguistica Applicata per usare le strategie più innovative nel campo di glottodidattica.
Possiede anche diversi certificati tra cui il TESOL (Teaching English to Speakers of Other Languages), rilasciato dal Trinity College di Londra, il ‘Teaching English to Young Learners’, ed il ‘Teaching Business English’.
Ha lavorato con bambini fin dalla giovane età in diversi contesti formativi, tra cui la danza.
Continua ad affinare tecniche artistiche, musicali e manuali, grazie a numerosi corsi di formazione.
Nata in Cina, si laurea in lingue e letteratura cinese presso l’Università di Mudanjiang.
Insegna in Italia lingua e Letteratura cinese presso diversi istituti, tra i quali Castelli International school, Globally Speaking, European Language club e l’Huawen dove è stata anche responsabile del corpo docenti, da diversi anni prepara gli studenti al superamento dell’esame di lingua cinese IB.
Durante la sua carriera ha avuto l’opportunità di insegnare a studenti di diverse fasce di età, bambini, ragazzi e adulti ed ha preparato con successo i canditati al superamento degli esami ufficiali per le certificazioni di lingua cinese (HSK).
Dal 2022 fa parte dello staff della St Philip come insegnante nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Laureata in Lettere Moderne all'Università di Torino nel 1997, tutor specializzata per bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES) e assegnista di ricerca presso l'Università di Venezia Ca’ Foscari, su “La Cultura come elemento di resilienza nella società”.
È madre di 3 figli, ha una preparazione specifica nella pedagogia steineriana ed è formatrice presso il Movimento Etico Digitale per la diffusione della cultura etica digitale nelle scuole.
Ha svolto una formazione specializzata sulla comunicazione collaborativa e non violenta (modello comunicativo basato sull'empatia dello studioso Marshall Rosenberg allievo di Carl Rogers).
Ha insegnato per alcuni anni nella scuola pubblica secondaria di I grado e nel potenziamento dell’italiano per ragazzi stranieri della scuola secondaria.
Prima della professione docente è stata consulente di comunicazione digitale per Rai e Radio Vaticana ed esperta di nuovi media con particolare attenzione alla Media Education.
È autrice del libro “Vivere Semplice” uscito nel 2018 per la casa editrice di ispirazione steineriana Natura e Cultura. Il blog omonimo di cui è ideatrice e curatrice dal 2008 tratta di tematiche relative al minimalismo digitale, all’educazione non convenzionale e alla genitorialità consapevole.
Dal 2020 fa parte dello staff St Philip.
Ha conseguito il diploma di maturità classica e si è laureata in lettere moderne abilitandosi all’insegnamento di Italiano, Storia e Geografia e Latino nella scuola secondaria di primo grado.
Insegna Lettere agli studenti della scuola media dal 1987. Ha ricoperto incarichi di coordinatrice di classe e di referente presso le famiglie per conto del Coordinatore didattico.
A seguito dell’esperienza e della formazione acquisite, si è orientata verso una Didattica fondata sulla centralità dello studente, mirata all’Inclusività e al conseguimento delle competenze attraverso strategie formative integrate quali Apprendimento mediato e Arricchimento strumentale, Cooperative learning e Peer tutoring.
Dal 2019 fa parte dello staff St Philip.
Consegue la Laurea in "Scienze Naturali, Chimica e Geografia", successivamente si abilita all'insegnamento.
Riceve la nomina in ruolo per l'insegnamento delle Scienze Naturali, Chimica e Geografia (Classe concorso LXXV) a decorrere dal 10/09/79. Da allora non ha fatto altro che dedicarsi all’insegnamento nelle scuole di diversi ordini di studio.
Da anni ormai collabora attivamente con una nota scuola Waldorf della capitale, all’interno della quale svolge la sua mansione di insegnante e di formatore, in collaborazione con tutto il corpo docente, di insegnanti che decidono di intraprendere quello specifico percorso.
Sviluppa nel tempo un suo particolare metodo di insegnamento che lo porta a strutturare le lezioni in attività di sperimentazione didattica, introducendo un modello storico-epistemologico dell’insegnamento delle Scienze naturali. Ciò lo porta a definire un uovo modello didattico nel processo di apprendimento e un nuovo modello valutativo.
Di seguito alcuni dei lavori della costante attività scientifica:
Numerose le partecipazioni a congressi e convegni e pubblicazioni in ambito didattico e scientifico.
Dal 2019 fa parte dello staff St Philip.